Veronafiere: un passo avanti verso la mobilità sostenibile con l’installazione di nuove colonnine di ricarica elettrica
Veronafiere accelera verso una mobilità più sostenibile con l’installazione di quattro nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questa iniziativa, che mira a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda veronese, offre ora la possibilità allo staff e agli espositori di ricaricare i propri mezzi ibridi e totalmente elettrici. Le nuove stazioni di ricarica sono posizionate in punti strategici: tre si trovano presso il nuovo Ingresso Scaligero (via Scopoli), mentre la quarta è situata all’interno del quartiere fieristico, vicino a Palazzo Uffici. Ognuna ha una potenza massima di 44 kWh e può servire contemporaneamente veicoli plug-in hybrid e full electric, per un totale di otto stalli dedicati.
Il personale di Veronafiere ha già iniziato a utilizzare due degli stalli riservati, ottenendo risultati significativi, ovvero la mancata emissione di circa 1,2 tonnellate di CO2, pari a quasi 10.000 chilometri percorsi sul tragitti casa-lavoro. L’impegno di Veronafiere per la mobilità sostenibile si estende anche alle aziende ospiti. Queste ultime possono infatti partecipare attivamente alla transizione energetica, richiedendo l’uso delle colonnine di ricarica tramite appositi pacchetti durante gli eventi.
«Con questa iniziativa, Veronafiere ribadisce il suo impegno a favore della sostenibilità, offrendo soluzioni concrete per mitigare il proprio impatto ambientale e promuovere una mobilità più green. Si tratta di un passo concreto verso la decarbonizzazione degli spostamenti da e verso la fiera per la creazione di un ecosistema fieristico più responsabile. Il nostro obiettivo è quello di ispirare un cambiamento positivo, dimostrando che è possibile coniugare la crescita economica con la tutela del pianeta. Questo progetto riflette una visione a lungo termine che mira a integrare i principi dell’economia circolare in ogni aspetto della nostra attività, dall’efficienza e fino all’adozione di tecnologie innovative che riducano l’impronta ecologica di ogni evento», spiega Barbara Ferro, amministratrice delegata di Veronafiere.