Solar & Storage Live debutta a Veronafiere insieme a mcTER EXPO: Verona diventa la capitale della green economy
Veronafiere apre le porte alla transizione energetica. L’8 e il 9 ottobre 2025 il quartiere fieristico di Verona ospita per la prima volta Solar & Storage Live Italia, manifestazione internazionale organizzata da Terrapinn e dedicata alle tecnologie solari e all’accumulo energetico, che debutta nel nostro Paese in contemporanea con mcTER EXPO, la fiera internazionale di EIOM dedicata all’efficienza energetica e alle rinnovabili.
Un doppio appuntamento che trasforma Verona nella capitale italiana della green economy, con la presenza di 280 aziende espositrici e un ricco calendario di convegni, workshop e incontri professionali dedicati a decarbonizzazione, innovazione e sostenibilità.
Per la prima volta mcTER lascia il centro congressi per approdare nei padiglioni fieristici di Veronafiere, segnando un ulteriore salto dimensionale e qualitativo. A fianco, Solar & Storage Live Italia porta a Verona la sua formula internazionale, già consolidata in 20 città nel mondo, per mettere in dialogo imprese, istituzioni, associazioni e startup del fotovoltaico e dello storage energetico.
«La collaborazione con Terrapinn e con EIOM ci permette di insistere sul nostro impegno, come Gruppo, nel promuovere eventi focalizzati sulle tematiche ESG, che consideriamo strategiche per una crescita responsabile di tutte le filiere industriali – sottolinea Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –. Efficienza energetica, idrogeno, bioenergie e solare non sono solo settori chiave per la transizione ecologica, ma anche motori di sviluppo. Ospitare mcTER e Solar & Storage Live significa sostenere attivamente progetti che guardano avanti, in coerenza con la nostra missione: essere un luogo d’incontro per l’innovazione, le imprese e le idee».
Due manifestazioni, quindi, per un’unica piattaforma dedicata alla transizione energetica, con un’offerta che copre l’intera filiera dell’energia pulita: impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo per residenziale e industria, tecnologie per l’autoconsumo e la mobilità elettrica, ma anche cogenerazione, idrogeno, pompe di calore, biomasse e intelligenza artificiale applicata all’energia.
Accanto agli spazi espositivi, 350 relatori animano i convegni scientifici e tecnici in programma, sviluppati in collaborazione con enti, università e associazioni di settore.